Lasertech srl - marcatura laser, incisione laser, etichette laser, etichette inventario, etichette cespiti,, Sigilli di garanzia, targhe dati, targhe alluminio

vedi vìdeo lavorazioni

home profilo marcatura laser articoli targhe dove siamo contatti

Normativa ATEX

Normativa ATEXATEX è l’acronimo di “ATmosphere EXplosive”, ovvero atmosfera esplosiva.

Una atmosfera esplosiva è una "miscela di sostanze infiammabili allo stato di gas, vapori, nebbie o polveri con aria, in determinate condizioni atmosferiche nelle quali, dopo l'innesco, la combustione si propaga alla miscela incombusta".


DIRETTIVE ATEX

L'Unione Europea, nell’ambito del rischio dovuto alla presenza di atmosfere potenzialmente esplosive, ha adottato due direttive armonizzate in materia di salute e sicurezza, note come ATEX 94/9/CE (anche ATEX 100a) e ATEX 99/92/CE (anche ATEX 137).

La direttiva ATEX 94/9/CE stabilisce i Requisiti Essenziali di Sicurezza per prodotti e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive e le relative procedure per la conformità.

La direttiva ATEX 99/92/CE invece definisce i requisiti minimi in materia di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro con presenza di atmosfere potenzialmente esplosive; in particolare li suddivide in zone, in funzione della probabilità di presenza di atmosfera esplosiva e specifica i criteri in base ai quali i prodotti vengono scelti all'interno di dette zone.

La direttiva ATEX 94/9/CE è stata recepita in Italia con DLgs 126/98 e si applica ai prodotti messi in commercio e/o in servizio dal 1 Luglio 2003. La direttiva ATEX 99/92/CE è stata recepita in Italia con DLgs 233/03, entrato in vigore il 10 Settembre 2003.

Il successivo DLgs 81/08 del 9 Aprile 2008 (in particolare il titolo XI- Protezione da atmosfere esplosive) e il suo aggiornamento (DLgs 106/2009 del 3/08/09, in vigore dal 20 Agosto) hanno poi superato il DLgs 233/03.


I prodotti dovranno essere dotati di apposita targhetta identificativa che dovrà riportare:

  • Nome costruttore e indirizzo;
  • Identificazione del tipo, numero di serie e anno di costruzione;
  • simbolo CE sull'apparecchio indicante la conformità alla direttiva 94/9/CE (non sui componenti);
  • numero di identificazione dell'organismo notificato coinvolto nella fase di produzione;
  • simbolo esagonale della marcatura specifica della protezione contro l'esplosione;
  • simbolo del gruppo e della categoria di appartenenza degli apparecchi (M1 o M2 per il gruppo I, 1-2-3 per il gruppo II);
  • per gli apparecchi del gruppo II, l'indicazione del tipo di pericolo a cui è dovuta la classificazione in zone ovvero gas
  • (G) o polvere (D);
  • il simbolo per ciascun tipo di protezione utilizzato (c,d,k, ….. );
  • eventuale gruppo del gas : IIA, IIB, IIC o II seguito dal nome specifico del gas;
  • classe di temperatura o la massima temperatura di superficie in °C o entrambe (se sono indicate entrambe,
  • la classe di temperatura deve essere indicata fra pare n t e s i ) ;
  • per le appare c c h i a t u re con temperatura superficiale superiore a 450 °C deve essere indicata solo la temperatura;
  • la temperatura ambiente di funzionamento se diversa da : -20 +40 °C;
  • X (se necessario) ad indicare l'applicazione di condizioni specifiche come specificato nel certificato.



Lasertech s.r.l.
Via Redipuglia 154
21055 Gorla Minore (VA)

Tel. 0331-601130
Fax 0331-603399



L’incisione laser è un sistema di marcatura permanente ed estremamente flessibile per identificare parti e componenti.

La marcatura laser sempre più sostituisce altri sistemi di marcatura più costosi e meno efficienti quali la tampografia, la stampa a caldo e la serigrafia.

© Copyright Lasertech s.r.l.
P.IVA 03000370126
All Rights Reserved - Web design Tauruslab.net